Post

Immagine
Vendere Casa senza Agenzia Immobiliare: Rischi ed Errori da Evitare:    Vendere un immobile senza il supporto di un’agenzia      può sembrare un modo per risparmiare sulle           commissioni, ma comporta rischi significativi e una   serie di sfide. Senza esperienza, è facile commettere   errori che rallentano la vendita o riducono il valore     dell’immobile. Gli errori più comuni sono: 1.  Valutazione errata dell' Immobile Prezzi troppo alti allontanano gli acquirenti, prezzi troppo bassi fanno perdere valore.   2. Scarsa presentazione della casa Foto poco curate, ambienti trascurati e mancanza di home staging influiscono negativamente sull’interesse degli acquirenti.   3. Pubblicità limitata        Annunci improvvisati e poca visibilità riducono         drasticamente le possibilità di vendita.   4. Difficoltà nella negoziaz...
Immagine
    Cos’è il Decreto Salva Casa È un intervento normativo che non introduce un condono edilizio, ma un meccanismo di regolarizzazione delle piccole difformità edilizie. Ha lo scopo di “armonizzare” la realtà immobiliare esistente con la normativa urbanistica, semplificando la vita ai proprietari di immobili con irregolarità lievi o formali.   Le principali novità Superamento della doppia conformità Per ottenere la sanatoria non serve più che l’intervento sia conforme sia alla normativa vigente oggi, sia a quella in vigore al momento della realizzazione. Basta la conformità attuale. Interventi sanabili Difformità formali (es. errori o interpretazioni diverse delle norme). Tolleranze costruttive: piccoli spostamenti di tramezzi o variazioni di misura. Parziali difformità e variazioni essenziali che prima erano insanabili per la doppia conformità. Nuove tolleranze edilizie (per interventi ultimati entro il 24 maggio 2024): 2% → unità > 500 mq 3% → unità tra 300-500...

Gazebo e Pergolati. Niente più autorizzazioni Comunali per moltissimi lavori di edilizia: l’elenco completo

Immagine
- È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il primo elenco completo dei lavori di ristrutturazione, manutenzione, impiantistica che si possono effettuare in casa senza Cil, Cila, Scia o permesso di costruire. Una mossa che punta a mettere un argine alle interpretazioni differenziate che caratterizzano regioni e comuni e che sarà effettiva a partire dal 22 aprile. http://www.italiasemplice.gov.it/media/2528/glossario-edilizia-libera.pdf Vengono messe in edilizia libera alcune opere di arredo da giardino oggetto di frequente contestazione: muretti, fontane, ripostigli per attrezzi, ricoveri per animali. Ma anche gazebo e pergolati. Per quanto riguarda le tensostrutture: per installarle servirà una comunicazione, mentre tutte le attività successive saranno libere. Stesso discorso per l’adeguamento degli impianti di estrazione fumi, spesso oggetto di contenzioso nei rapporti tra vicini. Ecco la lista delle prime 58 opere che saranno considerate in regime di edilizia libera: t...

Mutuo Prima Casa: i requisiti di cui non puoi fare a meno!

Immagine
  Mutuo prima casa è il prestito ipotecario rivolto a tutti coloro che non sono ancora proprietari di immobili e che desiderano acquistare la prima casa. Per accedere a questo tipo di finanziamento la banca richiede precise garanzie per tutelarsi ed assicurarsi il pagamento nel corso degli anni. L’ istruttoria: L’istruttoria è una verifica per capire se il beneficiario del prestito sarà in grado di restituire la somma e, soprattutto, se potrà farlo nelle modalità e con i tempi previsti nel suo piano. I requisiti del richiedente: Essere Maggiorenne Essere un Cittadino Italiano residente in Italia, oppure un Cittadino di Stati membri della CEE, altrimenti un Cittadino Straniero con residenza in Italia Dimostrare un reddito fisso e continuo Dimostrare affidabilità , correttezza e capacità di credito La capacità di credito è il rapporto rata/reddito ;  la Banca vuole essere certa che il richiedente non si accolli una rata che il suo reddito non può sost...

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI 2019: ecco come funziona

Immagine
Novità, canoni, aliquota e base imponibile, risoluzione e proroghe, locazioni brevi e immobili commerciali: guida alla cedolare secca La cedolare secca è un regime alternativo all'Irpef  per le locazioni fra privati di immobili abitativi , locati a uso abitativo. In generale risulta più conveniente del regime fiscale Irpef perché l'aliquota è più bassa. Per accedervi, però, occorre rispettare determinate regole e seguire alcune procedure, di seguito riportate. In merito alle novità per la cedolare secca, le principali sono: possibilità di accedere al regime della cedolare secca anche per le  locazioni brevi , di durata inferiore a 30 giorni per immobili situati in Italia e locati fuori dall'esercizio di impresa proroga al 2019 dell'aliquota agevolata del 10% sui canoni concordati possibilità di accedere alla cedolare secca anche per gli immobili commerciali di categoria C1 Cos'è la cedolare secca sugli affitti 2019? La cedolare secca...