Mutuo Prima Casa: i requisiti di cui non puoi fare a meno!

Mutuo prima casa è il prestito ipotecario rivolto a tutti coloro che non sono ancora proprietari di immobili e che desiderano acquistare la prima casa.
Per accedere a questo tipo di finanziamento la banca richiede precise garanzie per tutelarsi ed assicurarsi il pagamento nel corso degli anni.
L’ istruttoria:
L’istruttoria è una verifica per capire se il beneficiario del prestito sarà in grado di restituire la somma e, soprattutto, se potrà farlo nelle modalità e con i tempi previsti nel suo piano.
I requisiti del richiedente:
- Essere Maggiorenne
- Essere un Cittadino Italiano residente in Italia, oppure un Cittadino di Stati membri della CEE, altrimenti un Cittadino Straniero con residenza in Italia
- Dimostrare un reddito fisso e continuo
- Dimostrare affidabilità, correttezza e capacità di credito
La capacità di credito è il rapporto rata/reddito; la Banca vuole essere certa che il richiedente non si accolli una rata che il suo reddito non può sostenere!
Normalmente richiesto che la rata non superi 1/3 delle entrate nette familiari decurtate dagli impegni finanziari in corso.
ESEMPIO: una coppia guadagna 2.000 Euro mensili e sta pagando
un prestito per l'auto di 200 Euro mensili. Sottraendo i 200 Euro dal
reddito restano 1.800 Euro; dividendo questa somma per 3 (1/3) si
ottengono 600 Euro, cioè la massima rata generalmente accettata dagli
istituti di credito.
- Comunicare alla Banca il valore dell’immobile per cui viene richiesto il finanziamento, un tecnico , sara' successivamnete incaricato alla verifica ed alla conformita' dell'immobile .Comunicare inoltre la presenza o meno di garanzie supplementari prestate da terzi(Garante) e dimostrare puntualità di rimborso negli eventuali precedenti finanziamenti.
La Banca, per tutelarsi, concede il finanziamento solo quando ha la certezza che il richiedente è nelle condizioni di rimborsare la somma pattuita nei tempi convenuti.
Nel caso il richiedente abbia già goduto di prestiti precedenti, la banca ha la possibilità di controllare la puntualità del rimborso grazie ai sistemi di informazione creditizia, ovvero banche dati che tengono traccia di tutti i prestiti.
In caso di ritardi o mancati rimborsi, la Banca può negare l’erogazione del mutuo.
Documenti da presentare:
Dopo il via libera di fattibilità, il richiedente deve presentare alla banca tutta la documentazione necessaria a supportare la richiesta del Mutuo prima casa. I documenti richiesti variano a seconda della situazione lavorativa.
- Certificato di Nascita
- Certificato di Stato Civile oppure Estratto dell’ Atto di Matrimonio completo di tutte le annotazioni.
- Nell’ipotesi di persone divorziate o separate legalmente, è necessario presentare Copia della Sentenza del Tribunale
- Copia del Compromesso dell’immobile che si desidera acquistare
- Planimetria e Visura Catastale dell’immobile che si desidera acquistare
- Copia dell’ultimo Atto di Acquisto ( provenienza) dell’immobile che si desidera acquistare
Per lavoratori dipendenti:
Dichiarazione del datore di lavoro sulla propria anzianità di servizio, ultime 2 busta paga e copia dell’ultimo Modello CUD o del Modello 730
- Attestato di Iscrizione all’ ALBO cui appartiene (se professionista)
- Estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato (C.C.I.A.)
- Copie del Modello “Unico” (ex. Modello 740) degli ultimi 2 anni.
Commenti
Posta un commento